Zuppa giapponese di alghe e tofu
Squisita e leggera: scopri la ricetta!

1 0
Zuppa giapponese di alghe e tofu

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
100 g tagliatelle di riso/soia/saraceno (soba)
300 g cime di rapa (netto)
2 cipollotto fresco
2 cucchiai erba cipollina
1 pezzetto zenzero fresco
150 g tofu alla piastra
20 g alga wakame
600 ml brodo vegetale
1 spicchio aglio
1 cucchiaio olio di vinacciolo o sesamo
1 cucchiaio hatcho miso (di soia)
1 cucchiaio mirin facoltativo

Nutritional information

pranzo/cena
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Un goloso piatto detox, dalla tradizione orientale.

  • 30 minuti
  • Serves 3
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

La zuppa giapponese di alghe e tofu è veramente squisita e detox, specialmente se esci da un periodo festivo in cui hai fatto onore aalla buona tavola.

Adoro le zuppe orientali e ne preparo diverse. E’ utile fare un po’ di chiarezza sulle zuppe, perché quelle orientali hanno una tecnica di cottura completamente diversa da quelle occidentali:

Le zuppe sono un modo di cucinare squisito e raffinato, basta prepararle al meglio, ovvero cuocendo gli ingredienti separati. Fondamentalmente ci sono due tipi di zuppe e vari accorgimenti per prepararle tutte al meglio:

  • zuppe orientali: assolutamente golose! si tratta di zuppe preparate con noodles (di riso, di grano saraceno, di soia), brodi leggerissimi e trasparenti, ortaggi molto croccanti di vario genere, pollo, gamberi.
  • zuppe tradizionali: corpose, dense, spesso a base di legumi

Cosa non fare quando prepari una zuppa:

  • cuocere tutto insieme: il pappone è assicurato
  • cuocere gli vermicelli di soia/riso insieme ai condimenti nelle zuppe orientali: Gli spaghettini si cuociono a parte e si scolano, tenendoli caldi, sopra si versa il condimento.

Zuppa thai di pollo e vermicelli di soia

  • stracuocere gli ortaggi: la gastrite per gruppo 0 è assicurata. Inoltre la tua zuppa non avrà più un sapore preciso, sarà piuttosto un ammasso odordimensa.
  • mescolare cereali e legumi: la tanto osannata zuppadelcasaro è qualcosa di decisamente indigeribile. Puoi invece mescolare legumi e pseudo in ragione del 80/20 , ovvero ad esempio 80 g di cicerchie e 20 g di pasta di grano saraceno o grano saraceno in chicchi.
  • mescolare castagne, patate, zucca e legumi: associazione sconsigliata per via dei molti amidi diversi.

Zuppa di castagne e sedano rapa

  • usare il riso nella zuppa in modo improprio: se utilizzi il riso nel minestrone ad esempio, è meglio non ci siano legumi (come detto sopra), nè patate, ne zucca.
  • condire la zuppa di legumi con formaggio: è un associazione non consigliata. Puoi invece condire un bel minestrone denso senza legumi , ma con pseudo, con formaggio di capra o pecora.

Macco di fave con cicoria saltata

  • rinunciare al fondo di prosciutto: se sei gruppo 0 o B puoi utilizzare bresaola tritata o salsiccia di manzo in purezza per una bella zuppa di fagioli secondo il tuo gruppo sanguigno. Se sei gruppo A AB puoi utilizzare prosciutto o salsiccia di tacchino.

Zuppa di fagioli freschi

  • dimenticarsi condimenti sapidi: puoi preparare varie zuppe dense con legumi, o psudocereali o cereali senza glutine e poi condirle a crudo con pesto di rucola, prezzemolo, basilico, pomodorini secchi, finocchietto…

Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo preparato velocemente la zuppa giapponese di alghe e tofu con tagliatelle di riso. Tuttavia puoi utilizzare anche vermicelli di soia o tagliatelle di grano saraceno (soba).

Inoltre è presente l’alga wakame, altamente detossificante e rimineralizzante come tutte le alghe. La trovi nei negozi bio.

Le alghe brune: bontà e salute sulla tua tavola.

Il condimento che dà sapidità alla zuppa è l’hatcho miso, una specie di dado a base di soia, che trovi sempre nei negozi bio, perfetto per condire zuppe e ortaggi.

Infine, la nota di profondità della zuppa giapponese di alghe e tofu è data da una goccia di Mirin, un liquore orientale usatissimo, anche per preparare il sushi. Puoi ometterlo se è troppo strano per te.

 

(Visited 4.816 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Taglia i cipollotti a julienne. Toglia l'anima all'aglio e tritalo finemente. Grattugia la radice di zenzero. Metti a bagno per 5 minuti l'alga wakame. Cubetta il tofu. Taglia a julienne l'erba cipollina. Spezzetta le cime di rapa mondate.

2
Done
10 minuti

prepara il condimento della zuppa

Fai saltare il cipollotto con l'aglio e le cime di rapa grondanti dell'acqua di risciacquo in un velo d'olio caldo, per un paio di minuti. Aggiungi il brodo, porta a bollore e unisci lo zenzero e le alghe scolate. Fai bollire a fuoco dolce per qualche minuto, poi aggiungi L'hatcho miso e il mirin (questo facoltativo). Dopo un paio di minuti aggiungi il tofu. e dopo un paio di minuti spegni. Il tutto deve restare bollente.

3
Done
5 minuti

cuoci le tagliatelle di riso o soia o saraceno e condisci

Cuoci le tagliatelle di riso o di soia o i soba (saraceno) in acqua bollente salata per un paio di minuti o secondo le istruzioni del pacchetto. Scolali e mettine una porzione in ciascuna ciotola. Versaci sopra la zuppa di miso e tofu bollente. Cospargi di erba cipollina.

SaraGiulia

previous
Stufato irlandese alla birra
next
Ribollita toscana
previous
Stufato irlandese alla birra
next
Ribollita toscana

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here