Zuppa thai di pollo e vermicelli di soia
Squisita: scopri la ricetta!

0 0
Zuppa thai di pollo e vermicelli di soia

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
150 g tagliolini/vermicelli di soia
200 ml latte di mandorle
400 ml circa brodo vegetale
4 pollo (sovracosce)
120 g taccole vanno bene anche i fagiolini
1 mazzetto coste
2 cipollotto fresco
1 radice di curcuma fresca
1 cm zenzero fresco
1 lime
1 ciuffo erba cipollina anche coriandolo fresco se ti piace
1 cucchiaio farina di soia
2 cucchiai olio di sesamo no gruppi B AB, sostituisci con olio di vinacciolo
1 cucchiaino abbondante miso
3 g farina di semi di carrube
1 pizzico sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
Cuisine:

    Una zuppa orientale leggera e ricca di profumi e sapori.

    • 40 minuti
    • Serves 4
    • Medium

    Ingredients

    Directions

    Share

    La zuppa thai di pollo e vermicelli di soia è squisita e leggera. L’abbiamo preparata alla scuoladicucinagrupposanguigno e ne sono stati tutti entusiasti.

    Adoro le zuppe e questa è perfetta nei cambi di stagione. Ho dedicato infatti un’intera sezione del blog alle zuppe:

    https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/category/primi-piatti/zuppe-vellutate/

    Per preparare una buona zuppa orientale bisogna rispettare alcuni accorgimenti. Ecco cosa non fare:

    • sbagliare gli gli ingredienti: si tratta fondamentalmente di zuppe preparate con noodles (di riso, di grano saraceno, di soia), sorta di tagliolini o tagliatelle, brodi leggerissimi e trasparenti, ortaggi molto croccanti di vario genere, pollo, gamberi.
    • cuocere tutto insieme: il pappone è assicurato: ortaggi a parte, carni o pesci a parte
    • stracuocere gli ortaggi: la gastrite per gruppo 0 è assicurata. Inoltre la tua zuppa non avrà più un sapore preciso, sarà piuttosto un ammasso odordimensa
    • cuocere la pasta come in una zuppa normale: i noodles/tagliatelle/tagliolini vanno cotti a parte, messi nella ciotola e inondati con la zuppa. In questo modo tutti i sapori rimangono distinti e croccanti.
    • usare condimenti italici: le zuppe orientali vogliono olio di sesamo (solo per gruppi 0 A), o al massimo olio di vinacciolo, miso (pasta di soia) al posto del dado di verdure, spezie come curcuma, curry, cumino, spesso alghe. Lime al posto del limone.

    Per la zuppa thai di pollo e vermicelli di soia, ho utilizzato tagliolini di soia, scovati in un bellissimo negozio cinese di Milano, il Kathai, dove tra l’altro, puoi scovare paste di legumi, riso, soia di moltissimi formati, e molti atri ingredienti che usiamo nella cucina per gruppi sanguigni. Trovi questi prodotti appunto nei negozi orientali della tua città, in alcuni supermercati oppure in quelli bio. I vermicelli di soia indicati nella ricetta sono reperibili in qualsiasi supermercato.

    Trovi anche il miso, una pasta di soia o riso fermentati che nei paesi orientali utilizzano come dado, nei negozi bio o orientali. Scegli l’hatcho miso, a base di soia. A volte può contenere tracce irrisorie di orzo. Che non ti daranno problemi a meno che tu non abbia patologie importanti.

    [amazon_link asins=’B0072MA7N4′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0bdc9f3d-aceb-11e8-b18f-59b3c6afb91e’]

    Come ortaggi ho utilizzato le bellissime coste rosse, per dare una nota di colore, vanno bene anche quelle normali ovviamente. E taccole, chiamate anche piattoni, che puoi sostituire con fagiolini se non le trovi. Ti ricordo che fagiolini, taccole, piselli freschi e fave fresche , pur essendo legumi, hanno un contenuto amidaceo molto basso, quindi si trattano come se fossero ortaggi.  Inoltre ho utilizzato radice di curcuma fresca, colorata e pungente. La trovi nei negozi bio. Puoi sostituirla con curcuma in polvere.

    La zuppa thai di pollo e vermicelli di soia è veloce da preparare, ha un sapore inconfondibilmente orientale, ed è praticamente un piatto unico. L’ho preparata nel wok, la fantastica padella orientale bombata, in cui cucino praticamente quasi tutto:

    [amazon_link asins=’B009RJ93EY’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’46ce5658-acf6-11e8-baa4-d941e5b0096b’]

    (Visited 3.380 times, 1 visits today)

    Steps

    1
    Done
    10 minuti

    prepara gli ortaggi e i legumi

    Taglia le taccole al losanghe e sbollentale in acqua bollente salata, scolale e fissale in acqua e ghiaccio. Taglia i cipollotti a rondelle sottili. Taglia a fettine sottilissime la curcuma e la radice di zenzero separatamente. Monda e taglia le coste a julienne (striscioline), compresi i gambi. Ricava la buccia dal lime, tagliane alcune fettine sottili e spremi il succo di quello che resta. Taglia a rondelline piccolissime l'erba cipollina.

    2
    Done
    10 minuti

    prepara gli altri ingredienti

    Scalda il latte di mandorle e frustaci dentro la farina di semi di carrube. Preleva qualche cucchiaio di latte di mandorle e stemperaci dentro il miso. Togli la pelle alle sovracosce di pollo e tagliale a pezzettini; infarinale leggermente con la farina di soia. Se non ce l'hai va bene anche farina di quinoa.

    3
    Done
    10 minuti

    cuoci separatamente gli ingredienti 1

    Fai saltare per 10 minuti i pezzetti di pollo infarinati in un velo d'olio caldo, in un wok, con un pizzico di sale. Toglili dal wok e versaci dentro il cipollotto, le coste e la curcuma. Lascia insaporire qualche minuto e aggiungi 1 cucchiaio o 2 di succo di lime. Aggiungi il latte di mandorle e successivamente, il miso stemperato. Lascia sobbollire un paio di minuti.

    4
    Done
    10 minuti

    cuoci separatamente gli ingredienti 1

    Aggiungi quindi le taccole sbollentate, lo zenzero a lamelle, il brodo e 2 fettine di lime. Aggiungi poi anche il pollo e fai sobbollire ancora qualche minuto, regolando eventualmente di sale.

    5
    Done
    qualche minuto

    cuoci i tagliolini e completa la zuppa

    Immergi i tagliolini di soia in acqua bollente salata e lasciali 3 minuti circa. Scolali e versali nelle ciotole. Versa sopra la zuppa di pollo fumante. Guarnisci con coriandolo fresco (se ti piace e lo trovi), buccia di lime ed erba cipollina tritata.

    SaraGiulia

    previous
    Tacchino all’uva CBT
    next
    Pane di miglio bruno
    previous
    Tacchino all’uva CBT
    next
    Pane di miglio bruno

    Add Your Comment

    Translate »